Tuttavia l’indeterminismo radicale incontra notevoli difficoltà teoriche: basterà qui indicarne tre un primo luogo, tale concezione implica un’ovvia violazione del principio di causalità, secondo il quale tutti gli eventi hanno una causa: e a parere di molti filosofi tale principio è metafisicamente irrinunciabile. In secondo luogo, l’indeterminismo radicale deve rispondere ad un classico argomento, esposto originariamente da Davidson, teso a dimostrare che le ragioni delle azioni ‹possono› esserne anche cause. Infine questa concezione è particolarmente esposta al ‘problema del controllo’ che ho presentato sopra: se si adotta tale teoria, sembra impossibile spiegare come un agente possa esercitare un controllo adeguato sulle proprie azioni.
Alla prima obiezione, ovviamente, i fautori di questa concezione non possono che tentare di ribattere con una mossa metafisicamente audace: mettendo in questione la presunta ovvietà del principio di causalità (un punto sul quale tornerò nell’ultimo capitolo). La seconda obiezione, sollevata da Davidson, non è però meno minacciosa [39].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[39]. Davidson (1963).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento