Libero arbitrio… • 1.2. Le sfide del libertarismo (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Nondimeno, il libertarismo incontra molte gravi difficoltà teoriche — al punto che Hume sarcasticamente definiva questa concezione un «fantastico sistema della libertà» [9]. In particolare, quattro almeno sono i problemi fondamentali ai quali le teorie libertarie devono dare risposta. Essi sono: a) l’apparente incapacità di spiegare come gli agenti possano controllare le azioni che compiono; b) il costante rischio di formulare ipotesi metafisicamente oscure; c) il pericolo di cadere in un regresso all’infinito nella definizione del momento in cui la libertà si esplica; d) la difficoltà di localizzare il cruciale momento indeterministico nel processo che conduce al compimento di un’azione. Il primo di questi problemi — quello relativo al controllo delle azioni — è senz’altro il più grave e da esso, dunque, è bene incominciare.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[9]. Hume (1739-40, p. 452).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento