La quarta, e ultima, difficoltà del libertarismo cui occorre accennare riguarda l’esatta collocazione dell’elemento indeterministico che, secondo i fautori di questa concezione, è cruciale per la libertà.
Non è affatto chiaro, infatti, dove debba avvenire la rottura della catena causale deterministica che porta all’azione: le possibilità in questo senso sono molteplici. Si potrebbe, ad esempio, ipotizzare che il ‹quid› indeterministico intervenga al momento della valutazione dei diversi possibili corsi d’azione da parte dell’agente o al momento della sua deliberazione oppure nel tragitto causale tra la deliberazione e l’azione che ne discende o ancora all’atto della formazione delle credenze e dei desideri che poi porteranno l’agente a propendere per una certa scelta o, addirittura, nel corso del processo della formazione del carattere dell’agente (e, naturalmente, si potrebbe anche pensare che nel processo che conduce all’azione vi siano ‹diversi› momenti indeterministici). [⇒]
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento