Libero arbitrio… • 1.7. Tre forme di libertarismo (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Il secondo gruppo di teorie libertarie è quello dell’‹indeterminismo causale›, che tenta al contrario di coniugare indeterminismo e causazione. Tanto l’indeterminismo radicale quanto quello causale si propongono di rendere intelligibili le azioni riconducendole agli eventi mentali (motivi, intenzioni, scopi, desideri) che ne sono all’origine [34]. Tali concezioni, dunque, restano nell’ambito della teoria classica della causalità, secondo la quale l’unica forma possibile di relazione causale è quella che intercorre tra eventi — nel nostro caso tra eventi mentali (qualunque cosa essi siano) ed eventi fisici.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[34]. Si noti anche che, com’è comune nella filosofia della mente e nella metafisica contemporanee, uso il termine ‘evento mentale’ in modo da includere anche gli stati mentali.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento