Libero arbitrio… • 1.3. … della mancanza di controllo (8…)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

A proposito di questo celebre argomento occorre approfondire, però, un aspetto cui ho già accennato nell’Introduzione. Sovente, a sostegno della tesi che l’indeterminismo rende impossibile il controllo degli agenti sulle loro azioni, e dunque la stessa libertà, molti autori apportano — o sostengono implicitamente — una tesi ulteriore: quella secondo la quale l’unica forma possibile di causalità è quella deterministica. Secondo questo punto di vista, l’idea stessa di causalità indeterministica è un ossimoro (per questo, spesso si afferma che il libertarismo fa necessariamente appello ad una nozione ‘contro-causale’ di libertà). Fino a tempi recenti la tesi della coincidenza di causalità e determinismo è stata accettata quasi universalmente e su essa si sono accordati autori per altri versi molto distanti tra loro: da Hobbes a Spinoza, da Leibniz a Kant, da Mill a Peirce (che pure era un antideterminista) [16]. Una classica esposizione di questa tesi si trova ad esempio nel ‹Trattato sulla natura umana› di Hume.  [⇒]

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[16]. Cfr. Mori (2001, 𝘱𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚). Sull’identificazione teorica di determinismo e causalità, cfr. Earman (1986, cap. 2), Dorato (1997, cap. I), Pizzi (1997), Laudisa (1999).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento