Tali difficoltà — che tutte le teorie libertarie devono proporsi di risolvere — saranno affrontate nella prima parte di questo capitolo. Nella seconda parte verranno invece presentate e discusse le diverse teorie della famiglia libertaria. Esse si possono dividere in tre gruppi. Il primo gruppo sostiene una concezione che possiamo chiamare ‹indeterminismo radicale›, che si propone di spiegare la libertà congiungendo l’indeterminismo con una concezione non causale dell’azione. Il secondo gruppo difende invece l’‹indeterminismo causale›, che coniuga l’indeterminismo con una concezione causale dell’azione. Il terzo gruppo, infine, propugna una concezione comunemente detta ‹agent causation›, secondo la quale la libertà dipende da speciali poteri causali degli agenti, incompatibili con il determinismo.
Queste versioni del libertarismo hanno diversi gradi di plausibilità. Come si vedrà, tuttavia, nessuna di esse è in grado di rispondere in maniera del tutto convincente alle obiezioni che tradizionalmente vengono mosse contro il libertarismo.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento