Nell’ambito della filosofia angloamericana, questa concezione ha conosciuto, negli ultimi decenni, una vigorosa ‹renaissance›, grazie alla quale le si sono aperte nuove, e incoraggianti, prospettive [32]. In tal modo, secondo molti filosofi questa concezione è oggi assai più promettente di quanto non fosse solo pochi decenni fa, quando Peter F. Strawson, esprimendo un diffuso sentire, la bollava come una metafisica «oscura e timorosa» [33].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[32]. Presentazioni generali del libertarismo contemporaneo nelle sue diverse forme sono in O’Connor (1993), O’Connor (a cura di) (1995a), Kane (1996), Ekstrom (2000, cap. 4), Kane (a cura di) (2002b, parte VI).
[33]. P.F. Strawson (1962, p. 25).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento