Secondo la tesi fondante del libertarismo, la libertà non può che radicarsi nell’indeterminismo. Una vivace difesa di questa tesi fu offerta da Charles S. Peirce, con la sua teoria del ‘tichismo’. Secondo tale teoria, la presunta eccezionalità della mente dipende dalla ‘pura spontaneità’ con la quale nell’universo si producono infinitesimali scostamenti indeterministici nei processi materiali; e tali processi, ovviamente, possono solo ‹approssimarsi› all’ideale perfezione del determinismo newtoniano [2]. In questa prospettiva, il caso è dunque concepito come il fondamento ontologico della coscienza e della libertà:
Supponendo che venga meno la rigida precisione della catena causale, non importa di quanto — fosse pure di una quantità infinitesimale —, si trova posto nel nostro schema per inserire la mente, mettendola là dove è necessaria, cioè nella posizione che essa, nella sua qualità di cosa auto-intelligibile ha il diritto di occupare, quale fonte dell’esistenza: e così facendo, risolviamo il problema della connessione tra l’anima e il corpo) [3].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[2]. Peirce (1931-1958, 𝘱𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚). Cfr. anche Mori (2001, pp. 192-197) e Calcaterra (1997, pp. 24-28).
[3]. Peirce (1931-1958, vol. VI, pp. 42-43).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento