Libero arbitrio… • 1.8. Indeterminismo radicale (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Gli indeterministi radicali contemporanei coniugano l’anticausalismo con la tesi indeterministica: secondo il loro punto di vista, un elemento indeterministico interviene in qualche punto cruciale del processo che conduce al compimento dell’azione. È proprio in forza di questo elemento indeterministico che l’azione che di fatto è compiuta avrebbe potuto non essere compiuta. E si noti che in questo contesto ‘avrebbe potuto’ va inteso in senso ‹categorico›: trovandosi esattamente nello stato mentale in cui si trovava al momento di entrare nel ristorante, Rossi avrebbe potuto decidere di non farlo. Questo punto di vista permette dunque di spiegare agevolmente in quale senso il futuro sia categoricamente aperto di fronte all’agente; detto altrimenti, esso permette di dare conto del requisito delle possibilità alternative, che abbiamo visto essere componente essenziale della nostra idea intuitiva di libertà. Se le azioni sono incausate, nulla le necessita: dunque, fino al momento in cui una determinata azione è stata compiuta è «nel potere dell’agente compiere in sua vece una qualche azione alternativa (o rimanere inattivo)» [38].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[38]. Ginet (1989, p. 69).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento