[⇐] Questa formulazione, dunque, subisce due tipi di discriminazione: da una parte c’è quella di un trito pensiero maschile, dall’altra quella perpetrata dalle donne stesse che mettono da parte la propria identità di genere e scendono a compromessi. Nonostante in generale, in Cina, la questione di genere sia sicuramente migliorata negli anni, la realtà è che a ogni dieci passi in avanti, ne corrispondono cinque indietro, rendendo questo cammino particolarmente impervio. Tuttavia, ciò che mi consola è che il gruppo di poetesse che si identifica con la “poesia femminile” continua a fare progressi, tenendo conto dei nostri punti di forza, abbracciando la propria identità di donna e facendone la pietra fondante per creare standard letterari innovativi. Una visione e un punto di vista puramente femminili sono caratterizzati e nutriti da sensibilità e sottigliezza di pensiero e di osservazione; tutti questi elementi, di cui ogni donna ha esperienza, sono in un certo qual modo associabili al pensiero filosofico orientale, ma non è detto che facciano parte di una determinata cornice del passato, mentre invece sono utili in un particolare tipo di scrittura femminile.
_____________◊ authp_M_a_r_t_i_n_a_B_e_n_i_g_n_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_B_e_n_i_g_n_i
◊ authp_B_e_n_i_g_n_i
◊ press_art, presshdr_L_e_f_t
◊ yauth_2_0_2_2, yedit_2_0_2_2
◊ lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento