I libertari più consapevoli si rendono ben conto della rilevanza del problema del controllo. Popper, ad esempio, scrive che il problema fondamentale è quello di «combinare la libertà e il controllo» [20]. E, in questa prospettiva, l’indeterminismo, se è certamente condizione necessaria per una soddisfacente spiegazione della libertà, non ne può essere condizione sufficiente:
Il mero indeterminismo fisico non è abbastanza. È certo che noi dobbiamo essere indeterministi; ma dobbiamo anche riuscire a capire come gli uomini, e forse gli animali, possano essere ‘influenzati’ o ‘controllati’ da cose come i propositi, gli scopi, le regole o gli accordi [21].
Ciò di cui abbiamo bisogno per comprendere il comportamento umano razionale […] è qualcosa di ‹intermedio› tra il perfetto caso e il perfetto determinismo [22].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[20]. Popper (1966, p. 232).
[21]. Ivi, p. 230.
[22]. Ivi, p. 228.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento