Libero arbitrio… • 1.4. … dell’oscurità metafisica (1-2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Il secondo problema che il libertarismo deve affrontare è il rischio dell’oscurità metafisica. Spesso, infatti — nel tentativo di sfuggire all’accusa di schiacciare la libertà sul caso —, le concezioni libertarie ricorrono a spiegazioni metafisicamente molto ardite, che non a torto vengono tacciate di essere oscure, antiscientifiche, miracolistiche o addirittura incoerenti [25].

Già Hobbes, nel suo dibattito con John Bramhall, vescovo arminiano di Derry, attaccò il libertarismo su questo terreno. Hobbes infatti riteneva che la teoria libertaria di Bramhall presupponesse una concezione di libertà del tutto ‹ad hoc›, che non aveva nemmeno il pregio dell’intelligibilità. A parere di Hobbes, nelle tesi di Bramhall gli errori, le confusioni e le contraddizioni erano così numerosi che si potevano spiegare soltanto assumendo che il vescovo fosse incapace di comprendere l’inglese o che difendesse in mala fede tesi ovviamente false o, ancora, che usasse le parole del tutto a caso [26]. In particolare, Hobbes — come tutta la tradizione compatibilistica successiva — non riteneva intelligibile la nozione di una volontà che si autodetermina.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[25]. Cfr. Mele (1995, cap. 11).

[26]. Cfr. Hobbes (1656, pp. 170, 172, 186).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento