leScienze (3/12/2014) • Quando Homo erectus inventò… (3-5)

  •  l e S c i e n z e  (2 0 1 4)  •  … l e  d e c o r a z i o n i  g e o m e t r i c h e  •

Il sito di Trinil, sull’Isola di Giava, ha legato il suo nome allo straordinario ritrovamento, effettuato nel 1891 dall’antropologo olandese Eugène Dubois, di una calotta cranica, un femore e un molare appartenuti a un ominide più evoluto di ‹Australopitecus›. Dubois lo classificò come ‹Pithecanthropus erectus›, per le sue caratteristiche intermedie tra la scimmia e l’uomo, ma la classificazione fu successivamente cambiata in ‹Homo erectus›.

Dal sito, Dubois riportò in Europa anche strati geologici contenenti un gran numero di fossili di conchiglie d’acqua dolce appartenenti a 11 specie diverse, che oggi sono conservate presso il Museo di storia naturale dell’università di Leiden.

Proprio su queste conchiglie si è concentrata l’analisi di Joordens e colleghi. La datazione dei fossili, compiuta con il metodo degli isotopi dell’argon, ha situato cronologicamente lo strato tra 540.000 e 430.000 anni fa, quindi in un’epoca più recente di quanto stimato finora.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_r_e_d_a_z_i_o_n_e
◊ authp_r_e_d
◊ authp_l_e_S_c_i_e_n_z_e
◊ web_art, webhdr_l_e_S_c_i_e_n_z_e
◊ yauth_2_0_1_4, yedit_2_0_1_4
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento