Homo sapiens… • 5.1. Il fascino discreto della simmetria (1-2)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  5.1.  I l  f a s c i n o  d i s c r e t o  d e l l a  s i m m e t r i a  •

Nella seconda metà degli anni Settanta, nel Kenya orientale, fece la sua comparsa nella documentazione fossile dell’evoluzione umana qualcosa di assolutamente inedito. Si trattava di una forma ominina chiaramente appartenente al genere ‹Homo›, ma con caratteristiche decisamente più “moderne”: per la prima volta, grazie al lavoro di Colin Groves e di Vratislav Mazàk, emergeva un ominino molto più vicino allo stereotipo dell’uomo anatomicamente moderno, benché la sua età massima (intorno a 1,8 milioni di anni fa) lo collocasse abbastanza indietro nel cespuglio degli ominini, affiancato alla specie ‹Homo habilis› e subito dopo a ‹Homo rudolfensis›. Era la prova dell’ennesima convivenza fra specie congeneri.

Il cranio di questa nuova forma, battezzata dai paleoantropologi in un primo tempo ‹Homo erectus africano› e poi definitivamente ‹Homo ergaster›, aveva dimensioni superiori a quelle di ‹H. habilis›, raggiungendo gli 850 cc di media e sfondando talvolta i 900 cc. Dunque, la tendenza all’espansione del volume cerebrale si accentua e con essa la separazione dei due emisferi. La volta cranica è più alta, arrotondata e morbida. Il prognatismo è ridotto, i molari più piccoli. In generale, il viso è più gracile e significativamente più simile alle forme recenti del genere ‹Homo›. Lo stacco netto rispetto alle due forme precedenti di ‹Homo› ha convinto alcuni paleoantropologi a escludere ‹habilis› e ‹rudolfensis› dal nostro genere, facendolo cominciare direttamente con ‹ergaster›.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento