Homo sapiens… • 4.1. Scimmie di prateria (5-6)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  4.1.  S c i m m i e  d i  p r a t e r i a  •

Che cosa può avere prodotto una simile esplosione di forme? Una radiazione adattativa si innesca di solito quando l’habitat originario di una famiglia biologica subisce una drastica modificazione che lo porta a frammentarsi in una molteplicità di microhabitat differenziati, oppure quando nuove popolazioni colonizzano un arcipelago o comunque un insieme di nicchie distinte. Tale processo aumenta la probabilità che vi siano speciazioni all’interno di una popolazione. Il tasso di ramificazione aumenta e produce una proliferazione di forme.

L’instabilità climatica ha caratterizzato tutte le epoche dell’evoluzione umana. In particolare, i paleoantropologi hanno appurato che un’ulteriore alterazione dell’habitat degli ominini sembra essere occorsa intorno ai 2,8-2,6 milioni di anni fa, a causa dell’abbassamento della temperatura a livello globale. Si pensa che all’inizio dell’era delle glaciazioni in 200.000 anni le temperature medie della Terra siano scese di almeno dieci gradi centigradi. Le calotte polari subirono una notevole espansione, il livello degli oceani scese e nelle zone tropicali ed equatoriali il clima si fece più secco. Nell’Africa orientale il processo di rarefazione della foresta e di espansione delle praterie erbose fu accelerato dalla glaciazione. Il calo delle precipitazioni inaridì il terreno e comparve, adesso sì, l’habitat tipico della savana attuale.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento