«È stato detto spesso che il successo dell’‹Origine› ha dimostrato che “l’argomento era nell’aria” o che “le menti erano preparate a riceverlo”. Non credo che ciò sia del tutto vero, perché di tanto in tanto cercai di capire quale fosse il pensiero di molti naturalisti sul problema, e non mi capitò mai d’incontrarne uno che mettesse in dubbio la stabilità delle specie. Perfino Lyell e Hooker, che pure mi ascoltavano con interesse, non si mostrarono mai d’accordo con le mie convinzioni. Una volta o due cercai di spiegare a persone che potevano capirmi che cosa intendevo per selezione naturale, ma non ebbi successo. Certo si è, però, che gli innumerevoli fatti bene osservati si trovavano già immagazzinati nella mente dei naturalisti pronti a occupare il loro giusto posto non appena fosse stata esposta una teoria sufficientemente chiara e capace di accoglierli! Un altro elemento di successo del libro fu la sua mole non eccessiva, e questo si deve alla comparsa del saggio di Wallace, ché altrimenti, se lo avessi pubblicato nelle proporzioni con cui avevo incominciato a scriverlo nel 1856 il libro sarebbe risultato quattro o cinque volte più ampio dell’‹Origine› e pochissimi avrebbero avuto la pazienza di leggerlo» [9].
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[9]. ‹Autobiografia› cit., pp. 100 sgg.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento