Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (b23)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Tutte queste teorie, che ammettono che l’evoluzione sia spinta e guidata da una forza direttrice che agisce in un dato senso (perciò si chiamano anche teorie ortogenetiche, cioè dell’evoluzione orientata) sono totalmente antitetiche rispetto alla concezione darwiniana. Darwin, come abbiamo detto, è irriducibile nemico degli «impulsi» e «forze» cui non sia possibile attribuire un preciso significato scientifico. E quando qualcuno volle vedere nella selezione naturale l’immagine di una forza metafisica, egli si inalberò e difese la propria dottrina contro quella distorsione: la selezione non è che la risultante di fenomeni ben precisi e suscettibili di essere completamente descritti in termini scientifici. L’interpretazione darwiniana è quindi strettamente, rigorosamente scientifica, al contrario delle teorie ortogenetiche, le quali sono soltanto un modo di camuffare la propria ignoranza. Infatti affermare che il decorso dei fenomeni è quale noi lo vediamo perché così era prestabilito o da una volontà superiore, o dalle proprietà stesse inerenti alla materia, o per ragioni a noi imperscrutabili, equivale a rinunziare a un’interpretazione razionale.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento