Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (b21-22)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Il Rosa esclude che questa predeterminazione sia stata voluta da una mente superiore. Ammette soltanto questo totale preformismo evolutivo senza, ovviamente, poterne neanche tentare una spiegazione. Egli sostiene che questa sua teoria è materialistica; ma non v’ha dubbio che l’evoluzione preordinata è una concezione gravemente inquinata dalla metafisica. Così dicasi di teorie analoghe, quali quelle di L. S. Berg (nomogenesi) e di W. Hennig.

Altri biologi invece, come recentemente il Lecomte de Noüy, si raffigurano un’evoluzione finalistica. L’evoluzione sarebbe stata tutta predisposta dal Creatore, e diretta verso un fine ultimo: la produzione dell’uomo (telefinalismo). Varia è, secondo gli autori, la «libertà» del processo evolutivo nel suo decorso, fra il principio e la fine. Alcuni ammettono che la selezione e altre cause intervengano a determinare taluni particolari: così come, se una polla sgorga in cima a un monte, è d’uopo che l’acqua scenda a valle — e questo è il fine predisposto — ma, per raggiungere tale scopo, può scegliere molte vie, le quali sono determinate dalle cause esteriori, in questo caso rappresentate dalle accidentalità del terreno.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento