Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (b3)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

«In essa il De Filippi — secondo che si esprime il Fenizia [18] — consacrò la prima parte all’elogio ed all’esplicazione della teoria darwiniana, poscia passò ad esporre estesamente l’affinità dell’uomo con le scimmie, dimostrando come tutti i caratteri differenziali messi in campo dai vari autori non abbiano quel valore che loro si è voluto attribuire, poi finalmente disse della differenza immensa tra le scimmie e l’uomo riguardo alla facoltà intellettuale, al senso religioso, ed alla speciale missione. Insomma venne a dire che era convinto della discendenza delle specie animali più alte dalle più basse, e quindi anche dell’uomo dalle scimmie, in favore della quale ultima opinione militano ragioni fortissime; ma questo modo di vedere non conduce all’ateismo, perché si può ammettere che il creatore abbia fatto sorgere una o poche forme organiche e le abbia dotate della facoltà di generare tutte le altre per lenta e graduata evoluzione».

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[18]. C. Fenizia, ‹Storia della evoluzione›, Hoepli, Milano 1901, pp. 325 sgg.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento