In diverse occasioni, in lettere private, e anche nell’ultimo capitolo dell’‹Origine›, si difese dall’accusa di ateismo.
Nel 1879, scrivendo a un suo corrispondente, così definiva la propria posizione nei confronti della religione:
«Quanto alle mie opinioni, è cosa che non può interessare alcuno al di fuori di me. Ma, poiché me lo chiedete, posso dirvi che il mio giudizio è spesso fluttuante… Nelle mie fluttuazioni più estreme non sono mai stato un ateo nel senso di negare l’esistenza di Dio. Mi pare che generalmente (e tanto più quanto più invecchio), ma non sempre, la migliore definizione del mio pensiero sarebbe: agnostico» [13].
In ciò convenendo con T. H. Huxley, che del termine «agnosticismo» fu il creatore (1869) e che intese così di negare al pensiero umano la capacità di superare la conoscenza puramente fenomenica e di attingere la conoscenza ultima della realtà.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[13]. ‹The Life and Letters of Charles Darwin›, a cura di F. Darwin, Murray, London 1888, vol. 1, p. 304.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento