Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (b11)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Basti ricordare in proposito quanto avvenne a Firenze nel 1869, in seguito a una conferenza dal titolo ‹Sulla parentela fra l’uomo e la scimmia›, tenuta dal fisiologo russo Aleksandr Herzen. Oltre alla polemica che si svolse nei giorni successivi fra il pedagogista Raffaello Lambruschini e lo stesso Herzen, entrò in campo un grosso calibro della letteratura: Niccolò Tommaseo. Il grande scrittore, vecchio e cieco, assolutamente digiuno di nozioni biologiche, pubblicò nello stesso anno (Editore Agnelli, Milano) un libello dal titolo ‹L’uomo e la scimmia›, in cui, in dieci lettere, mette in ridicolo e tenta di demolire la «lieta novella» che ha messo gli italiani «alla pari non solamente coi russi e gli ottentotti, ma con le scimmie» [21].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[21]. Ripubblicato insieme con gli articoli di Herzen e di Lambruschini: Niccolò Tommaseo, ‹L’uomo e la scimmia›, a cura di Mario Puppo, Marzorati, Milano 1969.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento