Che la nascita della genetica sia dovuta all’esigenza posta dall’evoluzionismo di indagare i meccanismi dell’eredità biologica, abbiamo più volte affermato. Che Darwin stesso abbia vivamente sentito questa necessità, è evidente, s’egli s’indusse a costruire una teoria dell’eredità. Nell’autobiografia così si esprime: «Verso la fine del libro [‹Variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico› (1868)] presento la mia denigrata ipotesi della pangenesi. Un’ipotesi non verificata ha un valore scarso e nullo, ma se in futuro qualcuno sarà condotto a fare osservazioni che possano dar fondamento a qualche ipotesi del genere la mia opera non sarà stata inutile, perché un’enorme quantità di fatti isolati potranno essere l’un l’altro collegati e diventeranno comprensibili» [25].
In realtà l’ipotesi della pangenesi non ebbe seguito. Il modo di trasmissione ereditario dei caratteri è diverso da quello supposto da Darwin. Ma intanto si sviluppavano altre ricerche e speculazioni. Francis Galton, cugino di Darwin, cercava per altra via di risolvere il problema, ed è suo gran merito averlo impostato su basi quantitative. Il Weismann, come abbiamo detto, sperimentava e costruiva teorie. Molti altri s’affaticavano intorno al problema dell’eredità, tanto che questo divenne uno dei problemi centrali della biologia.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[25]. ‹Autobiografia› cit., p. 112.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento