Anche un particolare modo di selezione che Darwin aveva individuato, la selezione sessuale, e che era stato accolto con notevole scetticismo, è stato recentemente rivalutato, soprattutto per merito di un discendente di T. H. Huxley, lo zoologo Julian Huxley, a cui si devono molti lavori speciali e pubblicazioni sintetiche di genetica evoluzionistica. La selezione sessuale, com’è noto, era stata invocata da Darwin per spiegare la formazione e lo sviluppo di alcuni caratteri, quali per esempio le smaglianti livree dei maschi dei pavoni, dei fagiani e di molti altri uccelli. Caratteri che, rendendo gli animali che ne sono provvisti assai vistosi, e talvolta impacciati nei movimenti, sembrerebbero dover far sì che essi cadano più facilmente in preda ai nemici, venendo eliminati dalla selezione naturale. Darwin aveva pensato che le femmine preferissero concedersi ai maschi più belli ed eleganti, e che questo finisse col contrastare efficacemente gli effetti della selezione naturale. L’interpretazione è ovviamente alquanto semplicistica e piuttosto vulnerabile, perché postula un senso estetico e una facoltà di scelta da parte della femmina, che non sono affatto dimostrati; tanto che la teoria, in questa forma, fu per lo più considerata insostenibile.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento