Origine delle specie… • ‹4. La genetica e l’evoluzione› (b12-13)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Intorno al 1920 alcuni genetisti, e particolarmente R. A. Fisher, S. Wright e J. B. S. Haldane, cominciarono a studiare statisticamente il problema dell’evoluzione, riconoscendo l’importanza del principio di Hardy-Weinberg e analizzando le cause che possono determinare lo spostamento dell’equilibrio genico, cioè l’evoluzione. I modelli matematici elaborati dagli autori citati sono poi stati portati al paragone dell’esperimento, con risultati di grande importanza. Nel 1937 una prima sintesi dell’indirizzo teorico-statistico e di quello sperimentale venne presentata da Theodosius Dobzhansky nel suo libro ‹Genetics and the Origin of Species›.

Da allora in poi le ricerche vennero estese e intensificate, sia con esperimenti di laboratorio, sia con lo studio di popolazioni in natura, e le pubblicazioni su questi argomenti si susseguirono numerose. Perfino la specie umana, che per molte ragioni sembrava poco adatta allo studio di questi problemi, ha fornito e continua a fornire materiali importanti per la genetica di popolazioni.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento