Stabilita la logicità e la validità scientifica del concetto di evoluzione, Darwin passa all’esame delle cause. Il terzo capitolo è dedicato alla lotta per l’esistenza come base per la selezione naturale. Il capitolo quarto è interamente dedicato all’analisi della selezione naturale o, secondo l’espressione di Herbert Spencer, della sopravvivenza del più adatto (‹survival of the fittest›). È questo il nodo di tutto il discorso. Qui è introdotta l’analisi della causa della divergenza dei caratteri, che è il punto essenziale della teoria, se questa deve servirci a spiegare l’origine della gran varietà delle forme organiche che oggi vediamo sulla terra, e di quelle che vi abitarono in passato.
Il capitolo quinto è dedicato allo studio delle leggi della variazione. Le prime parole del riassunto del capitolo sono di una cruda durezza: «la nostra ignoranza delle leggi della variazione è profonda». Nulla di più vero: e questa ignoranza non poteva non essere vivamente sentita e deplorata da Darwin e dai suoi seguaci. Fu largamente colmata dagli studi successivi, e in particolare da quell’indirizzo sperimentale che può a buon diritto considerarsi come la filiazione più vitale del movimento evoluzionistico: la genetica.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento