Michele Lessona, successore del De Filippi sulla cattedra torinese, tradusse alcune opere di Darwin, altre furono tradotte da Giovanni Canestrini e da P. A. Saccardo, così che, per i tipi della Unione Tipografico-Editrice Torinese, fra il 1872 e il 1890, furono edite tutte le opere darwiniane e una divulgazione dell’evoluzionismo dovuta al Canestrini. Tale dottrina venne così fatta conoscere in larghi circoli, in Italia, e fu ampiamente discussa da zoologi, botanici, antropologi, sociologi. Basta ricordare i nomi di Paolo Mantegazza, Cesare Lombroso, Giacomo Cattaneo, Giuseppe Sergi, tacendo di altri molti, per ricordare il favore con cui l’evoluzionismo fu accolto in Italia. Un contributo originale alle teorie evoluzionistiche fu recato da un italiano, Daniele Rosa, di cui dovremo riparlare.
Nacque così e si sviluppò, anche in Italia, un vivace fervore di polemiche, di studi, di critiche, che sconfinò ben presto fuor del campo delle scienze biologiche strettamente intese, e — come abbiamo visto da qualche esempio citato — appassionò fortemente la pubblica opinione.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento