• Si può essere psicoanalisti e non freudiani (né junghiani, né lacaniani)?
«Non è nuova la psicoanalisi, è nuovo Freud. Così come non era nuova l’America, era nuovo Colombo». Questo lo scriveva il romanziere Arthur Schnitzler, nel primo decennio del secolo. Oggi, a quarant’anni dalla morte di Freud, si può e si deve dire la verità: non era nuovo neanche Freud. La psicoanalisi è sempre esistita: è esistita in Shakespeare, nella tragedia greca. Si tratta di tradurre in scienza, utilizzabile da tutti, ciò che per gli artisti è intuizione.
__________◊ authp_A_d_e_l_e_C_a_m_b_r_i_a
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_C_a_m_b_r_i_a
◊ authp_C_a_m_b_r_i_a
◊ press_art, presshdr_G_i_o_r_n_o
◊ yauthp_1_9_7_8, yedit_1_9_7_8
◊ lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento