Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (a7)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

La lotta pro e contro il darwinismo s’accese presto anche in altri paesi e soprattutto in Germania, in cui la vita scientifica era particolarmente vivace. Nel 1864 apparve il libro di Fritz Müller, ‹Für Darwin›, e poco dopo ebbero inizio le pubblicazioni evoluzionistiche di Ernst Haeckel, lo zoologo di Jena. Egli richiamò in onore la dottrina lamarckiana, che era stata quasi completamente dimenticata, e costruì una sua interpretazione dell’evoluzionismo, che espose in numerose pubblicazioni, e soprattutto nella famosa ‹Storia della creazione naturale› (1867) e nell’‹Antropogenia› (1874). Queste opere sono state tradotte in molte lingue, fra cui l’italiana, e hanno avuto larghissima diffusione. Forse questi libri hanno fatto più male che bene alla causa cui intendevano servire, perché lo Haeckel, infiammato da polemico ardore e inspirato da una cieca fede nella validità delle dottrine scientifiche unita a una fantasia da romanziere, s’illuse di poter tracciare le più ardite e complete genealogie, dagli organismi unicellulari all’uomo, superando le lacune e le difficoltà con voli della fantasia. L’eccessivo ottimismo haeckeliano, che lo condusse a disegnare tutto il quadro dell’evoluzione biologica come se fosse chiaro e preciso in ogni particolare, la sua veemenza polemica e la dottrina filosofica generale (monismo) ch’egli si ritenne autorizzato a costruire, diedero facile appiglio alla critica degli antievoluzionisti.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento