1978·01·20 - Giorno • Freud non è più un lusso (d6-7)

  •  2 0 / 1 / 1 9 7 8  –  G i o r n o  •  A.  C a m b r i a  •

“Invidia, bramosia, frustrazione positiva” sono le altre nozioni portanti della tua teoria. Che significano?

L’invidia non ha niente a che fare col desiderio, come diceva Freud. Ha a che fare con l’odio; la bramosia è il voler introiettare l’altro, mangiarlo, divorarlo: amore come possesso e distruzione, e quindi non-amore. La ‹frustrazione positiva› è invece un atteggiamento da assumere da parte di chiunque voglia, o debba, «fare l’analista» nei confronti di un altro: e significa saper dire no all’altro, nel suo stesso interesse. Esempio: quando il bambino infila le dita nella presa di corrente, tu lo strappi via dal pericolo: lo fai nel suo interesse, e gli dimostri, così, di avere interesse per lui.

Tu infatti l’adoperi nei tuoi gruppi di analisi collettiva: qual è l’obiettivo di questa attività?

L’analisi ha sempre come obiettivo la ‹cura› della psiche: è la trasformazione della psiche, che sottintende, nella maggior parte dei casi, la cura di essa. L’analisi è: interpretazione (strumento) — trasformazione (obiettivo) — cura (effetto).

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_d_e_l_e_C_a_m_b_r_i_a
◊ authp_A_C_a_m_b_r_i_a
◊ authp_C_a_m_b_r_i_a
◊ press_art, presshdr_G_i_o_r_n_o
◊ yauthp_1_9_7_8, yedit_1_9_7_8
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento