Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (b1-2)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

In Italia, fin dai primi decenni del secolo, Franco Andrea Bonelli, professore di storia naturale nell’Università di Torino, aveva introdotto, nelle sue lezioni, le idee del Lamarck. Ma, come altrove, queste s’erano poi sopite [17]. Nel decennio 1860-70 l’Italia non era ancora preparata ad affrontare l’agone internazionale nel campo scientifico: l’unità politica si andava compiendo e assorbiva molte energie. Echi della nuova interpretazione erano giunti in alcuni centri universitari del nostro paese, ma in genere questa era stata accolta con scarso interesse, e per lo più con scetticismo.

L’unica coraggiosa eccezione, in quegli anni, è rappresentata da Filippo De Filippi (1814-67), professore di zoologia nell’Università di Torino, che la sera dell’11 gennaio 1864 tenne a Torino una lezione rimasta celebre, dal titolo ‹L’uomo e le scimmie›, che fu poi pubblicata ed ebbe in breve tempo tre edizioni.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[17]. Probabilmente anche Giosuè Sangiovanni, che tenne la cattedra di zoologia a Napoli dal 1832 al 1849, e che aveva seguito i corsi del Lamarck a Parigi, espose nelle sue lezioni le idee lamarckiane. Vedi P. Omodeo, ‹Documenti per la storia delle scienze naturali al principio del XIX secolo›, in «Bollettino di Zoologia», 16, 1949, pp. 107-17, 131-37.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento