Ma, accanto alle aspre opposizioni, la nuova teoria suscitò in molti giovani ardenti entusiasmi. Essa diradava infatti d’un tratto una fitta cortina di tenebre, gettava viva luce su molti ordini di fatti, dandone una interpretazione razionale, plausibile. La biologia era venuta accumulando molte osservazioni: la varietà delle forme organiche era stata ormai largamente indagata e la classificazione s’era molto perfezionata; l’anatomia comparata aveva svelato l’esistenza di alcuni piani di struttura fondamentali e di affinità di vario grado fra gli organismi, affinità che servono di sussidio alla classificazione; aveva inoltre riconosciuto la presenza di organi rudimentali, destituiti di funzione, ma simili a organi funzionanti in specie affini; l’embriologia svelava insospettate somiglianze di forma e struttura fra gli embrioni di organismi che, allo stato adulto, differiscono profondamente. La teoria cellulare aveva fornito un piano di struttura fondamentale, comune sia agli animali sia alle piante, gli uni come le altre essendo rappresentati da esseri uni- e pluricellulari; la paleontologia descriveva forme diverse — e pure più o meno affini alle attuali — vissute in tempi passati; la biogeografia dimostrava singolari distribuzioni degli organismi sulla terra.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento