L’antievoluzionismo fu sostenuto da diversi autori: fra essi Richard Owen e lo zoologo Henri Milne-Edwards in Inghilterra, vari francesi fra cui l’antropologo De Quatrefages — che nel modo seguente si rende interprete del puro positivismo comtiano, escludente la possibilità della ricerca dell’origine e del fine delle cose: «Ecco dove siamo arrivati quando trattiamo degli organismi viventi. Li studiamo così come sono: non abbiamo ancora potuto penetrare nella fabbrica donde escono; non possiamo dunque dir nulla sui modi della loro formazione» [22] — il fisiologo Flourens già citato, Raphaël Blanchard, Henri de Lacaze-Duthiers, e alcuni tedeschi fra cui il grande patologo Rudolf Virchow. In Italia, oltre ad alcuni vecchi zoologi e botanici, incapaci di accogliere le nuove idee, è da ricordare fra gli oppositori soprattutto un geologo, l’abate Stoppani.
Ma, col passare degli anni, il totale antievoluzionismo divenne sempre meno sostenibile da parte dei biologi. Gli argomenti in favore dell’evoluzione andarono costantemente accrescendosi di numero, e le posizioni totalmente negative in base a ragioni a priori, filosofiche o fideistiche, divennero sempre più screditate.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[22]. A. de Quatrefages, ‹Charles Darwin et ses précurseurs français›, Baillière, Parigi 1870, 374.
__________◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento