Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (d3-4)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Il Weismann sperimentò sui topi, tagliando la coda e osservando che questa mutilazione non aveva alcuna conseguenza dal punto di vista ereditario; Francis Galton eseguì altri tipi di esperimenti, quali per esempio l’iniezione di sangue di conigli di razze colorate in individui albini, anche con esito negativo. Varie altre vie furono tentate, da alcuni che speravano, a cuor leggero, di poter facilmente indurre considerevoli variazioni, o addirittura trasformare una specie in un’altra.

Ma le specie rivelarono una stabilità che i più ottimisti non avevano sospettato. Le cause dell’evoluzione sembravano sottrarsi a ogni tentativo di analisi sperimentale. D’altra parte lo spirito critico, che prevaleva sulla faciloneria ottimistica di alcuni evoluzionisti, veniva dimostrando la difficoltà di costruire alberi genealogici attendibili e rivelava la fallacia di molte argomentazioni avventate.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento