Origine delle specie… • ‹4. La genetica e l’evoluzione› (d7)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Gli anni recenti sono stati particolarmente fertili di nuove scoperte di resti fossili, sia di forme sicuramente riferibili alla specie umana (basti ricordare in Italia i crani di Saccopastore e del Circeo, 1925-35), sia di forme che possono con molta probabilità considerarsi come preominidi (pitecantropi di Giava, 1892, 1938, e di Pechino, 1927-29; australopitechi dell’Africa meridionale, 1925-27; ziniantropo e ‹Homo habilis› della gola di Olduvai nel Tanganika, 1959). Possiamo quindi costruire un albero genealogico abbastanza soddisfacente, che non è certo da considerarsi definitivo ma è di gran lunga più completo e sicuro di quello che si potesse mettere insieme ai tempi di Darwin [26].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[26]. Vedi W. E. LeGros Clark, ‹The Fossil Evidence for Evolution›, University of Chicago Press, Chicago 1955; Id., ‹The Antecedents of Man›, Quadrangle Books, Chicago 1960; F. Weidenreich, ‹Scimmie, giganti e uomini› [trad. a cura di G. Frizzi, Cortina, Pavia 1956]; J. Piveteau, ‹L’origine de l’homme›, Hachette, Paris 1962.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento