Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (…d7a)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

[⇐] Prologo che ora si vede in molte trattazioni del genere, e che non solo non vivifica l’intelletto ma mortifica l’animo, il quale alla storia chiede la nobile visione delle lotte umane e nuovo alimento all’entusiasmo morale, e riceve invece l’immagine di fantastiche origini animalesche e meccaniche dell’umanità, e con essa un senso di sconforto e di depressione e quasi di vergogna a ritrovarci noi discendenti da quegli antenati e sostanzialmente a loro simili, nonostante le illusioni e le ipocrisie della civiltà, brutali come loro. Non così verso gli antenati che ci assegna il Vico, e che egli pur chiama “bestioni”, i quali hanno in fondo al cuore una favilla divina, e Dio temono, e a lui pongono are, per lui sentono svegliarsi il pudore e fondano i matrimoni e le famiglie e seppelliscono i morti corpi, e per quella favilla divina creano il linguaggio e la poesia e la prima scienza che è il mito. In tal guisa la preistoria, dove accade che sia innalzata veramente a storia, ci mantiene dentro l’umanità e non ci fa ricascare nel naturalismo e materialismo» [24].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[24]. B. Croce, ‹La natura come storia senza storia da noi scritta, Storia e preistoria›, in «La Critica», vol. 37, 1939, pp. 141-47.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento