1978·01·20 - Giorno • Freud non è più un lusso (d2)

  •  2 0 / 1 / 1 9 7 8  –  G i o r n o  •  A.  C a m b r i a  •

Ci sono alcuni concetti-chiave della teoria che tu hai formulata, e che pratichi nei gruppi di analisi collettiva, Essi sono, mi pare, quelli di “istinto di morte, fantasia di sparizione, inconscio mare calmo, investimento sessuale”, — tutto un meccanismo, se ho capito bene, che si mette in moto nell’istante della nascita — e poi, ancora, “invidia e bramosia”. Puoi spiegare di che si tratta?

Dell’istinto di morte Freud ha parlato tardi, nel 1920; ma, oltre ad essere stato preceduto, su questo argomento, almeno da due dei suoi allievi, Adler e Steckel (il «furto», in Freud, è sempre presente), c’è da dire che, ancora una volta, non si inventava nulla: l’istinto di morte appartiene al nichilismo russo, si profila già nell’Ottocento. Per me istinto di morte non è, necessariamente, tendenza negativa, distruttività: è piuttosto la prima pulsione del neonato a tornare da dove è venuto, nell’utero materno…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_d_e_l_e_C_a_m_b_r_i_a
◊ authp_A_C_a_m_b_r_i_a
◊ authp_C_a_m_b_r_i_a
◊ press_art, presshdr_G_i_o_r_n_o
◊ yauthp_1_9_7_8, yedit_1_9_7_8
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento