Origine delle specie… • ‹3. Dopo Darwin› (a8)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

In Francia il darwinismo tardò molto a farsi strada, benché l’‹Origine delle specie› fosse stata tradotta fin dal 1862. Un autorevole biologo, Pierre Flourens, la bollava, pur riconoscendo un certo talento all’autore, come un’accozzaglia di idee confuse espresse in gergo metafisico, con linguaggio pretensioso e vuoto. Nel luglio 1870 fu rifiutata a Darwin la nomina a membro corrispondente dell’Académie des Sciences nella sezione di zoologia. Soltanto nel 1878 egli fu ammesso nella sezione di botanica. Più tardi, verso il 1890, il trasformismo — come i francesi chiamano l’evoluzionismo — penetrò in Francia per opera di alcuni zoologi quali Edmond Perrier, Alfred Giard e altri; esso durò fatica a farsi strada, e si orientò prevalentemente verso il lamarckismo. Ancora in tempi assai recenti il trasformismo ha trovato in Francia parecchi critici: è del 1929 la pubblicazione di un libro antievoluzionista di un biologo particolarmente versato in anatomia comparata, il Vialleton [16].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[16]. L. Vialleton, ‹L’origine des êtres vivants: l’illusion transformiste›, Plon, Paris 1929 [trad. it. a cura di C. Matthey, ‹L’origine degli esseri viventi: l’illusione trasformista›, Società Editrice libraria, Milano 1935].

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento