Origine delle specie… • ‹2. Darwin› (c1-2)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  I n t r o d u z i o n e  (M o n t a l e n t i,  ~1 9 6 9)  •

Come a Darwin sia venuta in mente l’idea di una graduale trasformazione delle specie, lo racconta egli stesso nelle pagine autobiografiche che abbiamo citato. Diversamente dal Cuvier, che aveva esplorato orizzonti fossili più antichi, Darwin poté paragonare forme di mammiferi fossili relativamente recenti del pliocene e del pleistocene con le forme attualmente viventi nella pampa, e poté constatare la graduale transizione delle une nelle altre. La prima idea di una trasformazione, suggerita dai documenti fossili e attuali, si perfezionò poi nella sua mente quand’egli osservò come «animali strettamente analoghi si sostituiscono l’uno all’altro via via che si procede nel continente verso sud», quando ebbe modo di constatare i caratteri delle specie, e particolarmente dei fringillidi delle isole Galápagos.

Dunque l’idea dell’evoluzione si formò nella sua mente per la necessità di spiegare la successione delle forme e la distribuzione geografica attuale: proprio, secondo il titolo della sua maggiore opera, come problema di origine delle specie; non come nel Lamarck, per spiegare gli adattamenti. Questo pensiero venne a Darwin in un secondo tempo e in seguito fu concepito come la possibile interpretazione della divergenza dei caratteri.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_s_e_p_p_e_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_G_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ authp_M_o_n_t_a_l_e_n_t_i
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_9_6_x, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento