Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b63-65)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Più simile a noi, più umana, ci riporta alla norma, al comprensibile, alla speranza. Ma l’altra ci lascia nel sospetto, anche, che l’abbia fatto apposta per dare a Marta la possibilità di realizzarsi nel difendere il bambino. E allora restiamo, allucinati, a guardare due gnomi nel palmo delle nostre mani, i nostri occhi, riflesso delle due donne, alle prese con il nostro daltonismo nel non riuscire a vedere se il blu intensissimo di uno di essi non sia, per caso, nero. Normale negazione della nostra vista, normale difetto del nostro sesso.

Anche il bambino si scopre. Forse sei tu quando hanno tentato di uccidere i seminari, il nostro pallone che è la nostra speranza. Siamo tutti noi, sono tutti i fratelli, le centinaia di compagni.

Ma Anna, chi è?

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b59-62)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Chi è? Gli spettatori più sani, quelli che non la annullano, hanno soltanto la scelta tra la rabbia che li porterebbe a picchiarla tanto per vederla soffrire o innamorarsene perdutamente supplicando da lei quella gioia di vivere che ha dato a suo figlio.

Perché il figlio è perfetto, perché cede nel pianto quando il giudice gli buca il pallone. Perché il bimbo si dichiara perduto, con il pianto, nella resistenza e la lotta continua sempre vincente contro il giudice.

Mentre lei no. Non cede mai, neppure quando il bambino cade nel pianto. Quando si sente e si vede che soffre e fa piangere anche noi. E la maestria del regista che riesce a farci precipitare nel dolore di un bimbo ferito, riesce anche a turbarci il dolore nella perplessità di fronte alla madre che non si ribella, non protesta, ce lo toglie soltanto dagli occhi per portarlo con sé.

Come se non ce lo meritassimo. Per consolarci, poi, con Marta che difende il bambino e stabilisce per sempre il non ritorno indietro della sua liberazione.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b56-58)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Cos’hai voluto dirci? Di un mondo misterioso, imperturbabile, di qualcosa di oscuro che si può sentire soltanto toccandolo con mano? Ma al cinema non possiamo toccare il telone anche se ce ne viene la voglia. Dove la troviamo una donna concreta in quel modo?

Hai voluto dirci che soltanto qualcosa di, almeno attualmente, incomprensibile può opporsi alla pazzia. Qualcosa che ancora non abbiamo, che dobbiamo cercare e trovare.

L’opposto di Anna di ‹Sussurri e grida›, rassegnata al volere di Dio, Madonna che fa la Pietà con il Cristo sulle ginocchia. Quella che è l’ultimo cedimento di Marta nella scena della Pietà nello sgabuzzino.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b54-55)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

È questa Anna, donna senza storia, che ci viene proposta come unica possibilità di riscatto del femminile e della realtà materiale. Anche a pensare pure lei contadina, non è normale assurdamente sicura di sé, che si presenta fischiettando, che non si altera quando il giudice si arrabbia e la maltratta, che di fronte alla pazzia di Marta si preoccupa soltanto che non si faccia male.

Chi è? Una figura di sfondo che è invece un pilastro alabastrino intorno a cui ruota tutto un mondo di vuoti, di pazzia, di distruzione. Sfacciata di fronte alla delicata e sofferta ribellione di Marta in cui ci riconosciamo, quella eccessiva bravura di Gisella quasi ci offende e, di più, ci spaventiamo nel momento in cui ci accorgiamo che non c’è nell’inconscio rimosso. Non esiste nella storia.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b52-53)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Non riescono ad essere marxisti ortodossi coerenti, portando fino alle estreme conseguenze il concetto di appropriazione scientifica per la realizzazione del proletariato. E la pisciata stranamente dolorosa e orgastica ci ferisce per la sofferenza di lui che mescola la rabbia al desiderio, umano ma perduto nello sputare in faccia alla borghesia e al marxismo ortodosso insieme, il suo disprezzo superbo, di una superbia senza ragione, senza l’autostima di chi sa ma, anzi, nel mostrare di fronte a tutti il cazzo floscio che piscia, ci dice dell’impotenza e del disprezzo per se stesso e accusa tutti noi spettatori che restiamo a chiederci quanto siamo colpevoli.

Diverso, quindi, drammaticamente opposto, alla cura con la quale Anna disegna il cazzo a Marta delineandolo eretto e sistemando amorosamente i particolari. La cura che ci dice dell’amore di una donna per l’oggetto del desiderio, come se avesse trovato sempre peni eretti pronti a soddisfare il suo desiderio. Chissà dove!

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b49-51)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Armonico e duro confronto a tre voci in cui le due voci ribelli contro il giudice gracchiante nelle sue irritazioni capricciose, si distinguono tra di loro per la delicata e compostissima interiorità di Marta e per la ginnastica continua tra salti e capriole di una vitalità sfrenata che ha sempre bisogno di sfogarsi.

Il giudice teme questa interiorità, la decisione interna dietro la passività di togliersi il rubino al volere del fratello, e sa che legandola al burattinismo politico ne determinerebbe la morte. La morte di una ricerca, di una sapienza, di una realizzazione effettiva. La morte della donna, della realtà materiale umana, della sessualità reale, interiore, in primo luogo psichica.

Perché, infatti, quando Marta chiede “Ma che cosa sono io per te?” Giovanni non risponde tutto preso com’è a prendere, a vivere una vita di consumo di tutto il possibile; subito, senza ricerche, senza problemi, neppure problemi di sopravvivenza. Il suicidio continuo di coloro che, per ribellarsi all’imposizione ideologica che il fine dell’uomo è il benessere materiale, spaccano tutto non riuscendo, per una onestà di fondo, a diventare furbi e cinici professionisti del furto.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b47-48)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

L’incontro favorito dal giudice tra Marta e Giovanni fa sentire la musica del confronto psicoanalisi-politica in un Giovanni materialista estroverso che fa le cose, si esprime rumorosamente, ascolta anche con curiosità intelligente, ma che poi perde tutto perché la gente non viene a teatro perché lui stesso è fondamentalmente indifferente nel suo carpe diem di disperato.

E in una Marta che paga con la crisi psichica, la depressione, la dissociazione, e con l’etichetta di matta la propria rivolta.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b46)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Nell’elenco dei reati che Mauro contesta a Sciabola c’è tutta la superbia del cittadino buono, socialmente ineccepibile, che fa del comportamento manifesto il suo diploma di laureato. Ed, in realtà, è proprio il diploma che scatena la rabbia iconoclasta dei sessantottini passati e presenti. Il diploma che invitando alla identificazione, la fascinosa toga, propone l’ipocrisia e l’astuzia per evitare lo stesso codice, cardine della società: “Conviene aspettare…”.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b45)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

E si capisce che dietro ci sono i lumi della ragione settecentesca che ha scatenato la realtà materiale borghese, madre di una Marta, di tante Marte che devono essere sempre battezzate perché possano poi spendere la loro esistenza a sedare la pazzia di una società legale che nel codice, nella repressione della violenza manifesta, trova una apparente identità nel ruolo di essere giudice del bene e del male. Riuscendo soltanto a togliere la tonaca alla Inquisizione rinascimentale che doveva controllare l’inconscio perverso degli uomini eliminando le streghe.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b44)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Fratello e sorella, figli di una identica storia, dell’illuminismo e della rivoluzione francese, restano legati come il serpente che ha avvinto la tigre e la tigre che ha azzannato il serpente. Ragione e materia restano sposati in un matrimonio incestuoso di antica memoria faraonica, per non mescolare il sangue con una plebe che nel riscatto crassamente materialistico del proletariato ha trovato la sua ennesima condanna alla schiavitù. Incesto castissimo ad evitare che la materia possa, anche casualmente, sentire sussulti di vita.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b42-43)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Bambini che finiscono borghesi, giacca e cravatta e vestiti scuri a ricordare un certo ambiente filofascista degli anni Trenta. Insulsi, conformisti e bonari, nel momento in cui non hanno trovato, poi, dalla loro prima vitalità, il coraggio di buttarsi nel mondo come Sciabola, o la fortuna di incontrare Anna come Marta.

Nell’inconscio rimosso, oltre e al di là della pazzia del fratello, c’è la tragedia della vitalità che muore nel conformismo. Il messaggio tragico che, nella storia, non c’è la speranza. Quando non è passività e burattinismo, è l’insulsaggine borghese ordinata senza male né bene.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b40-41)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

In verità non ha mai contato. Parassita della vita altrui, muore nel suo niente che gli altri hanno sempre avuto la paura di rivelare. E la tristezza della donna nasconde la disperazione di non poter fare nulla, la paralisi dell’impossibilità di ogni rifiuto. Il colloquio sul prezzo delle mele imperatore è tutto quanto l’uomo può offrire di sé e della sua vita. Non ha niente di umano, è vuoto e fiacco, stupido e lamentoso. Solo corpo vegetante. Sacchetto di rifiuti da gettare ai gatti, da dare alla donna in un supremo vuoto di ogni affetto e emozione “Stai guardando l’orologio”.

Sintesi lirica del momento della scoperta del nesso tra inconscio rimosso, bambole e panni che il giudice si premura di far vedere a Marta alla televisione, inconscio rimosso che deve restare sempre rimosso a terrorizzare gli uomini e cultura dominante di una quantità di libri e televisioni che servono soltanto per nascondere casseforti.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b38-39)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Il bambino che tira pugni e si sdraia sul divano, il bambino che suona il pianoforte che poi diventerà Sciabola che sta suonando all’arrivo del giudice. E la passività di Marta costretta dalla madre a rinunciare alla sua vita per assistere il pazzo. Bambini alleati a Sciabola, alla fine del film, nel gettare i libri dalla finestra, sintesi lirica del filo conduttore infanzia, burattinismo, Marta che, matta nel gettare le cose dalla finestra, trova però in questa pazzia, denunciata dal bambino, l’inizio di una consapevolezza scientifica: “Stronzo!” Il fratello è un puro e semplice stronzo.

Forse si sapeva, ma non andava detto. È il dirlo “stronzo, stronzo, stronzo!” che fa iniziare lo scricchiolio di una impalcatura di silenzi che tenevano insieme una statua spezzettata. “Non conto più niente”. Freud.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b36-37)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

C’è qualcosa di orrendo nella società legale e positivistica. E per questo qualcosa, per tenere sempre rimosso un pericolo terrorizzante, bisogna spendere tutte le energie per tenerlo rimosso, perché può sempre affiorare: la pazzia del fratello. La pazzia di alcuni fratelli (quanti?)… “i manicomi sono stati aperti… cioè chiusi…”. Ma non c’è soltanto la pazzia del fratello.

L’inconscio rimosso ritorna di notte nella stupenda dialettica dei bambini e del pazzo, della rivolta e della passività. Bambini sempre reinfetati, dai pazzi, negli armadi, nei cassetti, sotto il letto.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b34-35)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

E nella rappresentazione iniziale dei rapporti tra sorella e fratello c’è tutta la storia di decenni di non vita trascorsa a tenere tutte le cose al loro posto, a mantenere una immobilità assoluta, unica garanzia per la sopravvivenza del fratello. La buccia di banana raccolta dopo un primo momento di spontaneità, ci dice dell’annullamento totale di ogni pur piccola e passeggera emozione. Anche il guardare è pericoloso “Basta che non mi sposti le cose”.

Passività complice della donna, del comunismo, per paura che crolli la produzione materiale di cose? Decenni di passività complice, di accettazione del comando a non guardare veramente. Per cui, al primo movimento, alla prima spesa, bisogna mettere tutto in banca. Ma è falso. Non è il consumo o la distruzione materiale delle cose della società industriale ad essere in causa. “Vuoi mettere tutto in banca? Sta bene, sta bene, il rubino te lo dò anche subito”.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b31-33)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Il quadro iniziale ci dice subito l’impostazione storica, la dinamica tragica dei rapporti fratello-sorella, maschio-femmina, donna-uomo, rivolta-burattinismo, morte e ritorno allo stato precedente ad ogni rivoluzione, ad ogni tentativo di cambiamento. Poi la trama dialettica si svolgerà ugualmente nei rapporti fratello-sorella, maschio-femmina, donna-uomo, rivolta. Ma ora c’è un’altra donna: una donna con un bambino.

La sconvolgente invidia che porta Marta a sdraiarsi sul letto, la malattia, è la crisi che è segno di movimento dall’indifferenza cui era stata destinata fin da piccola. Fin da piccola educata a sedare la pazzia del fratello. Con calma. La calma dell’annullamento di se stessa che soltanto nell’indifferenza poteva trovare la sicurezza di affrontare la pazzia umana. Soltanto nell’annullamento di se stessa poteva scacciare l’umanità del terrore della pazzia degli uomini.

Poi, per tutta la vita, si porterà dietro, dentro di sé in tutt’uno con la propria carne, il ricatto che un proprio movimento determinerebbe la morte dell’altro. Se tu ti permetterai di essere, se penserai di muoverti, ucciderai tuo fratello.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b29-30)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

E il commento filosofico della scena del pranzo comprende la strafottenza del laico liberale ateo per i materialisti che non sono riusciti, nel loro superamento della società liberale, a separare la speranza dalla fiducia cieca negli uomini, restando accecati dal paraocchi del dogma. E, insieme, comprende l’invito a restare attaccati ad una ideologia religiosa che rende immuni dai tormenti di uno scetticismo borghese. “Ma tu hai la fede…”.

Avvertimento sottile, preventivo di ogni possibile alleanza per ribellione a quel mondo di positivismo meschino cui la donna, e con essa la realtà materiale umana, è stata sempre costretta.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b28)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Mettere l’angoscia nell’altro, lucidamente, con una scenetta isterica di malessere, per poi concludere di prendere un Valium, metà per uno. Il tentativo continuo di ogni schizoide di mettere negli altri la propria attrazione per il vuoto, di far impazzire e suicidare gli altri per non impazzire e suicidarsi. Una stupenda lezione di psicoanalisi, una stupenda lezione della schizoidia storica di dichiarare tutti gli esseri umani pazzi e perversi. Una stupenda denuncia di un freudismo drizzatosi nella storia come un serpente a paralizzare la possibilità di un movimento degli esseri umani. Per annullare nel niente quella realtà materiale che, in ogni modo, si muoveva.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b26-27)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Quella stessa ragione che diventerà la perfida astuzia di raccontare subito alla sorella il tanto sangue, l’orrore, utilizzando ogni realtà, ogni cosa realmente accaduta nel perseguire il disegno di una logica freddamente violenta e perversa. E, se la realtà non basta si aggiunge qualcosa “Abbiamo dovuto trattenere il fratello che si voleva buttare anche lui”.

Impietosamente allontanato un materialismo storico che entra nella scissione orrenda di reprimere e paralizzare quanto lui stesso ha trovato e messo in movimento, come l’uomo con la donna, come un padre con la figlia. Un materialismo storico che cade nella contraddizione mortale di perseguire, giustamente, il terrorismo senza accorgersi, o senza voler accorgersi, di aver terrorizzato tutti con una fiamma restata scema.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b23-25)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Ma ora è allontanato, non conta nella storia, guardiano che ha fallito il suo compito di tenere la sorella in vita, chiusa in una campana di vetro troppo fragile per resistere al tempo della storia, repressione troppo precaria nel momento in cui non ha un ruolo di giudice.

Nel momento in cui, relegato all’opposizione, non ha il potere materiale, non ha il potere di una mente lucida nel perseguire il fine di annullare la realtà materiale nel servaggio della schiavitù quotidiana. Nel momento in cui non ha la violenza latente di quell’istinto di morte che riesce, nel considerare i bisogni necessari per la sopravvivenza, a dissociare la mente degli uomini spezzettandola nell’angoscia di una camicia stirata male.

Nel momento in cui tenga in piedi il filo talora invisibile che lo lega ad un illuminismo in cui una ragione lucida, quella del ruolo dietro al tavolo e della logica dell’inchiesta, maschera un mondo privato di violenze ben peggiori delle malefatte di Sciabola. Maschera la scissione tra società legale e società reale, tanto deprecata da Marx.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b20-22)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Dama rossa che spaventa come una fiamma: “Una povera scema, che sente ma non parla; è sola senza più nessuno, e vaga per le campagne; gli uomini se la prendono, e ignora fino all’ultimo ciò che pur tante volte le è avvenuto; lascia sull’erba le sue creature. Eccola qua. Ha sempre così, sulle labbra e negli occhi, il sorriso del piacere che si prende e che dà. Viene quasi ogni notte a trovare rifugio da noi; nella villa. Va’, va’, Maddalena”.

Dal precedente pirandelliano ancora più impietoso, a 34 anni di distanza, il materialismo storico che non ha saputo fare la sua storia verso una nascita, riceve la frustrazione più vera perché, se per un verso è colpito rudemente, per l’altro verso ottiene l’invito appassionato a rinnovarsi nella storia di Marta.

Pirandello diceva che la realtà materiale poteva trovare soltanto rifugio, la notte, nel mondo della fantasia. Bellocchio ci dice che può riscattarsi, nel momento in cui trovi la simpatia, fuori dall’invidia, per un’altra donna.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b16-19)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

E qui, forse, possiamo pescare, al di là della rabbia, l’indifferenza che lo rende immune dai sensi di colpa. Quell’indifferenza che il giudice vorrebbe carpirgli, ma che non trova perché lui è troppo attaccato alle piccole cose materiali che sono tutta la sua vita, non riuscendo mai a pensare ad altro al di là dei piccoli oggetti parziali quotidiani. In camicia, in poltrona.

Sciabola no. Egli sa che c’è dell’altro, ma non riesce a trovarlo perché la madre ha racchiuso tutto il suo essere nel mondo della sopravvivenza e dei bisogni, ingannandolo sulla verità della realizzazione umana. Quindi la logica da sempliciotto come quella del prestito. Quindi non ho colpa perché la colpa è di Nora, la madre.

E l’impotenza del marxismo ottocentesco ci viene gettata addosso, rimprovero impietoso per coloro che non hanno saputo fare meglio, nella voce nasale del fratello di Nora che non sa fare altro che accusare astiosamente Sciabola, lasciando nel buio le sue colpe di fratello, anche queste non dette, ma portate addosso da tutti quelli che sanno fare il nesso con l’altro fratello, il giudice, e il nesso con le livide accuse che i marxisti ortodossi fecero al ’68, contro ogni estremismo, malattia infantile del comunismo.

Estremismo figliato in una continua produzione di conseguenze di una impostazione teorica di un materialismo storico che non è riuscito a togliersi da una cecità e indifferenza primaria per le esigenze degli esseri umani al di là dei loro bisogni.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b14-15)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Impostazione latente di rifiuto radicale di una storia nella quale l’impegno per la sopravvivenza degli uomini ha distrutto sempre l’identità umana non essendo riuscita mai, essa storia, a togliere gli uomini dall’angoscia di morire di fame e di freddo. Con ciò ha tenuto le energie al livello dell’appropriazione rabbiosa di cose, al livello dell’introiezione e proiezione, stuprando la sessualità e creatività umane che, nella creazione di nuovi esseri, resta degradata ad una produzione e moltiplicazione, ad una trasformazione di peni in bambini come meccanica di consumo e produzione secondo la terminologia marxiana, come introiezione del pene del padre secondo la terminologia freudiana. “I soldi? Sono un problema per te, non per me” dice il ribelle.

Io non ho l’angoscia di morire di fame e di freddo, io non accumulo, non li conservo, io li prendo e li butto; li faccio circolare, dice, rivelando un pensiero noto di certe teorie economiche borghesi. E mostrando una assurda, forse ideale, libertà dal bisogno, egli mente perché la sua è soltanto la ribellione negante alla madre che pensa soltanto a nutrirlo senza dargli la gioia di vivere.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b12-13)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Il non detto è l’accusa rabbiosa del figlio alla madre “Tu mi hai gettato a questo mondo, ti sei liberata di me come ti liberi dai pesi superflui, non mi hai tenuto a sufficienza dentro la pancia”. Come una domanda impossibile di una gravidanza eterna che renderebbe immuni da ogni rabbia. “Hai fatto di me uno stronzo, gettato a Roma da contadino che ero, e io ti getto come una stronza, come un peso superfluo”.

È il canto tragico e rabbioso iniziale, mentre noi spettatori guardiamo la foto che ci si presenta davanti agli occhi e non riusciamo a distinguere le parole del canto.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b10-11)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

La realtà materiale, la donna che sempre continua a dare vita ai corpi degli uomini e la ribellione burattinesca ad essa, è una rappresentazione finita. La chiusura storica con il passato è inizio di speranza. Perché i corpi degli uomini vengono poi gettati in una riconferma continua di un ritorno allo stato inorganico: polvere eri e polvere tornerai ad essere. E la vendetta del rivoluzionario rivela la legge del taglione: buttarsi.

La donna, la madre, la creazione della vita umana non riesce a togliersi da una stupidità che è diventata destino. Impotente e stupida non riesce a dare una mente intelligente ai figli che restano nel disordine di una ricerca rabbiosa che Sciabola ci racconta seduto dentro il barcone con una oratoria che ci fa ricordare i discorsi che Shakespeare rivolge ai popoli.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b7-9)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

La ricerca sulla colpa degli uomini, sul conflitto, si svolge in toni bassi e alti per tutto il film. La bramosia rabbiosa del giudice nei riguardi di Sciabola, la malattia mentale di Marta che paga la sua rivolta, la mancanza di colpe esibita in Sciabola, oggetto evidente che il giudice vorrebbe avere, la quasi invisibile libertà da colpe nel bambino e nella madre.

Ma questa libertà ci è data chiara solo nel burattino ribelle, tanto più chiara quanto più non realmente vera. Troppo semplice. “Io ho preso un prestito per la rappresentazione su cui aveva alte percentuali. Se poi la gente non viene a vedere lo spettacolo, non è colpa mia”.

Il ’68 come rappresentazione e spettacolo, come pantomima rivoluzionaria, e, se non è riuscita, è perché la gente non ha creduto alle manifestazioni. È il testo che non era buono. E, in ogni modo, è ora di chiudere; di portar via i sipari e le quinte e, per giunta, pregare il giudice di chiudere la porta. Inquietanti allusioni a connivenze latenti.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b4-6)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Il cedimento del materialismo lascia via libera all’irruzione di quanto viene tenuto rimosso nella società liberale: la tendenza al nazismo.

Ma il materialismo fu preso e sfruttato con una rabbia di appropriazione che non suscita repulsione negli uomini che non vedono, al di là della rabbia, l’odio omicida per colei che ci ha dato soltanto una vaga speranza, una promessa non più mantenuta. E allora Giovanni Sciabola è simpatico, simpatico a tutti, accomunati tutti nella rimozione di un fondamentale odio per una madre buona ma impotente.

E Sciabola la distrugge, abilmente, sfidandola a resistergli: c’è tutto nella segreteria telefonica. E non ha sensi di colpa. Quella assenza di sensi di colpa che il giudice vorrebbe carpirgli senza riuscirci. Li teme e li ha anche lui, i sensi di colpa, l’anaffettivo.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Salto nel vuoto • Una storia una ricerca un film (b1-3)

  •  F a g i o l i  (1 9 8 0)  •  U n a  s t o r i a  u n a  r i c e r c a  u n  f i l m  • 

Nora Piatti. Il 1965 e il 1968 hanno istigato una donna a uccidersi. Dopo aver sfruttato, come ognuno ha potuto, quanto era una possibilità, il materialismo scoperto dagli uomini viene gettato, lasciato alla sempiterna infinita bontà del divino che tutto tollera, tutto perdona se tutto, poi, conduce alla riconferma della sua gloria. La gloria del non umano.

E il giudice guarda dall’alto il compromesso storico del ritorno in grembo a Dio di un materialismo storico che non ha avuto la capacità di rispondere alle contestazioni sessantottesche. Ha soltanto saputo piangere sulla propria insufficienza.

E nel giudice affiora quanto è stato sempre rimosso: l’attrazione per il vuoto del medioevo, per il culto della morte preilluministico. Quello che Sciabola, il matto di Lear unico autorizzato a dire la verità, coglie e denuncia immediatamente nel giudice che è andato a trovarlo e che riesce a far confessare.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_F_a_g_i_o_l_i
◊ authp_M_F
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.13. Un nome mantra (n:3)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Nella letteratura italiana del secondo Novecento si segnala la presenza del nome di Ipazia — sempre più indecifrabile e deliberatamente avulso da ogni contenuto — a designare una delle città fantastiche ideate in I. Calvino, ‹Le città invisibili›, Einaudi, Torino 1972, per il quale vd. Gajeri, cit., pp. 147-149.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.13. Un nome mantra (n:2)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

L’accezione tecnico-musicale della parola ‹hypate›, che designa la più alta delle tre corde su cui si articolava la scala musicale greca, si trova non solo nei testi tecnici ma anche in Platone: vd. ‹Repubblica› 443d, sulle tre facoltà interiori, la razionale, la concupiscibile e l’impulsiva, che l’uomo giusto accorda come le tre note dell’armonia, di cui quella che si ricava dalla corda più alta, la hypàte, è la più grave.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.13. Un nome mantra (n:1)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Le parole di M. Luzi sono tratte dal ‹Libro di Ipazia›, introd. di G. Pampaloni, con una nota di G. Quiriconi, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1980², in cui Ipazia è definita «stella minima rattratta in sé, perduta in buchi neri dello spazio, pigna di materia e di tempo ultra-gremita, persa nel nostro firmamento interno».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.12. Forze dell’universo (n:2-3)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Come scrive Gajeri, cit., p. 98: «Il poema e la “azione drammatica” di Leconte de Lisle costituiscono una riscrittura pressoché totale della “leggenda” di Ipazia. Da emblema della “ragione” presso gli illuministi, la filosofa diventa ora un’allegoria dell’“anima” e della “Bellezza” nel culto romantico della “Grecia eterna”».

A Théophile Gautier la lettura dei poemi di Leconte de Lisle ispirerà una lode incantata della «belle Hypatie, cette sainte païenne qui souffrit le martyre pour les anciens dieux»: T. Gautier, ‹Rapport sur les progrès de la poésie›, in AA. VV., ‹Rapport sur le progrès des lettres depuis vingt-cinq ans›, À l’imprimerie impériale, Paris 1868, p. 93.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.12. Forze dell’universo (n:1)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Le due opere in versi di Leconte de Lisle, la prima, ‹Hypatie›, del 1847, rielaborata poi nel 1874, la seconda, ‹Hypatie et Cyrille›, del 1857, si trovano in ‹Oeuvres de Leconte de Lisle›. Édition critique par E. Pich, I. ‹Poèmes antiques›, Les Belles Lettres, Paris 1977, pp. 63-66 («Et la terre écoutait, de ton rêve charmée, / Chanter l’abeille attique entre tes lèvres d’or / Le grave enseignement des vertus éternelles / S’épanchait de ta lèvre au fond des coeurs charmés; / Et les Galiléens qui te rêvaient des ailes / Oubliaient leur Dieu mort pour tes Dieux bien aimés») e 272-287 («[…] tels que les ont vus de sublimes esprits / Dans l’espace étoilé n’ayant point de demeures, / Forces de l’Univers, Vertus intérieures, / De la Terre et du Ciel concours harmonieux / Qui charme la pensée et l’oreille et les yeux»).

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.11. Eroismi superflui (n:5)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Ipazia viene menzionata da Pécuchet, insieme a Giordano Bruno, nell’esilarante contraddittorio con il curato sugli eccessi del fanatismo, che si legge in G. Flaubert, ‹Bouvard et Pécuchet›, A. Lemerre, Paris 1881, p. 329: «Des gouttes d’eau tombèrent. Le curé déploya son parapluie; et Pécuchet, quand il fut dessous, osa prétendre que les catholiques avaient fait plus de martyrs chez les juifs, les musulmans, les protestants, et les libres penseurs que tous les Romains autrefois. L’ecclésiastique se récria: “Mais on compte dix persécutions depuis Néron jusqu’au César Galère!”. “Eh bien, et les massacres des Albigeois! et la Saint-Barthélemy! et la Révocation de l’édit de Nantes!” “Excès déplorables sans doute mais vous n’allez pas comparer ces gens-là à saint Étienne, saint Laurent, Cyprien, Polycarpe, une foule de missionnaires.” “Pardon! je vous rappellerai Hypatie, Jérôme de Prague, Jean Huss, Bruno, Vanini, Anne Du Bourg!”».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.11. Eroismi superflui (n:3-4)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Le citazioni dalla ‹Légende de Saint Hilarion› si leggono in L. Ménard, ‹Rêveries d’un païen mystique›, 2ème édition, A. Lemerre, Paris 1886, pp. 56, 58-59, 66.

Il personaggio di Ipazia è presente in molti rivoli della letteratura ottocentesca francese di impronta massonica e orientamento antiecclesiastico: una sua biografia, dal titolo ‹Vie d’Hypatie, femme célèbre, professeur de philosophie dans le deuxième siècle› [𝑠𝑖𝑐] ‹à l’école d’Alexandrie›, decisamente accusatoria verso Cirillo, è per esempio pubblicata da C.-P. de Lasteyrie [sic!] in appendice alla «traduzione» delle ‹Sentences de Sextius, philosophe pythagoricien›, Pagnerre, Paris 1843.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.11. Eroismi superflui (n:2)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Le ‹Rêveries d’un païen mystique› di Louis Ménard, apparse a Parigi nel 1877, avevano avuto un grande influsso sui suoi contemporanei. Il pensiero greco orientalizzato di Plotino, «volto alla sapienza dei persiani e degli indiani», e dei suoi seguaci incontrava le curiosità filosofiche, religiose, mistiche ed esoteriche che il giovane Barrès condivideva all’epoca con gli amici Charles Vignier, Jean Moréas, Laurent Tailhade e soprattutto Stanislas de Guaita; curiosità nutrite, oltre che dal testo di Ménard, da appassionate letture di libri eruditi sul tardo paganesimo alessandrino, per i quali cfr. I.-M. Frandon, ‹L’Orient de Maurice Barrès›, Genève-Lille 1952, p. 47.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.11. Eroismi superflui (n:1)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Gli ‹Héroïsmes superflus› di Barrès apparvero nella rivista «Taches d’Encre» nel febbraio 1885 e furono poi ripubblicati tre anni dopo all’interno di ‹Sous l’oeil des barbares›, Lemerre, Paris 1888. L’autore fu probabilmente influenzato dai due articoli che nel 1876 apparvero a firma di un amico di Renan (che pure si era interessato di Ipazia: vd. Renan, cit.), Henry Blaze de Bury. Vi si trova, secondo M. Davanture (‹La jeunesse de Maurice Barrès: 1862-1888›, H. Champion, Paris 1975) «le modèle d’Athénée dans les Héroïsmes superflus. Barrès a-t-il lu cet article?».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error(s)

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Ipazia… • 2.10. Un miracolo di fedeltà (n:10-11)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Il primo brano di C. Péguy è tratto da ‹De la situation fait au parti intellectuel dans le monde moderne. Onzième cahier de la Quinzaine de la huitième série›, ristampato in Péguy, ‹Oeuvres en prose 1898-1908›, Gallimard, Bibliothèque de la Pléïade [=Pléiade? 𝑁.𝑑.𝐸.𝑊.], Paris 1959, pp. 1110-1111. Il secondo brano è tratto da ‹Les Suppliants parallèles›, ivi, pp. 933-935.

Sul contesto dell’evocazione di Ipazia nei ‹Cahiers› in questione — ne ‹Les Suppliants parallèles› l’analisi della petizione allo zar degli operai di Pietroburgo nei moti del 1905, in rapporto anche al «Grande Incontro» del partito socialista a favore della rivoluzione russa organizzato alla fine dello stesso anno nella Sala del Trianon; nell’‹Onzième cahier› la polemica sulla filosofia del progresso e gli effetti distruttivi della libertà dei moderni — e il loro ruolo nel dibattito socialista del tempo cfr. Gajeri, cit., pp. 133-137.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error?

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯