Il ‹Lexikon für Theologie und Kirche›, nel suo intento di scagionare il vescovo di Alessandria, si appella peraltro all’autorità di un grande filologo di formazione cattolica, successore di Nietzsche a Basilea e poi di Wilamowitz a Berlino, studioso della ‹paideia› classica e della sua cristianizzazione nei grandi esponenti del platonismo cristiano del IV secolo, come Gregorio di Nissa: Werner Jäger, anche lui inaspettatamente cauto nella valutazione o quanto meno nell’espressione della colpevolezza di Cirillo. W. Jäger parla di Ipazia e Cirillo nella voce ‹Hypatia› della terza edizione di un repertorio teologico importante come ‹Die Religion in Geschichte und Gegenwart›, vol. III, 1956, col. 502, opera di ala protestante eppure decisamente ignava, sull’argomento, quasi quanto quelle cattoliche.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento