Il frammento di conversazione è tratto da E. Waugh, ‹Officers and Gentlemen›, Chapman & Hall, London 1955.
L’atteggiamento sprezzante dei ‹connaisseurs› di Alessandria d’Egitto sul «luogo comune» Ipazia si ritrova anche fra le righe dell’ultimo volume dell’‹Alexandria Quartet› di L. Durrell, ‹Clea›, Faber & Faber, London 1960, in cui si passa dalle «painted ecstasies of Cleopatra» alla «bigotry of Hypatia».
Nel volume di E.M. Forster, ‹Alexandria. A History and a Guide›, Alexandria 1922, 2ª ed. riveduta e ampliata, Doubleday, New York 1938, trad. it. ‹Alessandria d’Egitto: storia e guida›, Sellerio, Palermo 1996, la narrazione su Ipazia si trova a p. 79, preceduta da quella sulla distruzione del Serapeo.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento