Molti repertori, anche ecclesiastici, parlano di una sospensione di santa Caterina dal Martirologio Romano, che in realtà non c’è mai stata. Il loro collocare la «latitanza» della santa tra il 1969 e il 2002 è probabilmente dovuto al fatto che il Martirologio preconciliare ha avuto nel 2002 una nuova edizione: Santa Caterina d’Alessandria c’era e c’è. Invece nel 1969, per mancanza di «scientificità» delle fonti, era stata tolta la sua memoria dal Calendario liturgico della Chiesa Cattolica: ‹Motu Proprio› del 14 febbraio 1969, sotto Paolo VI; vd. O.F.A. Meinardus, ‹Das ägyptische jungfräuliche Dreigestirn: Damiana, Katharina, Hypatia›, «Kemet» 8/ii (1999), p. 44 e n. 16. Non è stato Giovanni Paolo II ma Benedetto XVI a ripristinarla, sempre nel Calendario liturgico, come memoria obbligatoria al 25 novembre. Questi chiarimenti provengono da un esperto come Gaetano Passarelli, che tengo a ringraziare.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• Benedetto_XVI = Ratzinger (Benedetto XVI)
• Giovanni_Paolo_II (Giovanni Paolo II)
• Paolo_VI (Paolo VI)
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento