Le note su Diodata Saluzzo Roero sono tratte dalla recensione al ‹Poema d’Ipazia ossia delle Filosofie› (Torino 1827 e 1834) scritta per il «Giornale Arcadico» dalla sua amica Enrichetta Dionigi Orfei, ‹Del poema d’Ipazia, ossia delle Filosofie, mandato alla luce dalla Marchesa Diodata Saluzzo Roero›, «Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti» 83 (aprile, maggio e giugno 1840), pp. 286-295, e anche dalla ‹Biografia di Diodata Saluzzo, scritta da se medesima›, già pubblicata ivi, 86 (ottobre, novembre e dicembre 1827) nello stesso anno di pubblicazione del ‹Poema d’Ipazia›.
Sulla genesi e le fonti del poemetto vd. L. Berardo, ‹Ipazia o delle ideologie›, in ‹Il romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo› (Atti del Convegno di Studi. Saluzzo, 29 settembre 1990), a c. di M. Guglielminetti e P. Trivero, Firenze 1993, pp. 143-154.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento