Il brano di Gibbon è tratto dal cap. 47 della sua ‹History of the Decline and Fall of the Roman Empire›: si tratta del vol. IV, p. 549, della prima edizione di questo volume (1778) [=1788? 𝑁.𝑑.𝐸.𝑊.]; trad. it. Gibbon, cit., p. 1816.
Che con il termine ‹ostraka› si designassero gusci di conchiglia è erroneamente ritenuto, sulla scorta di Gibbon, anche dal dotto Fioche, cit., p. 462.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento