Ipazia… • 2.9. Vergine celeste (n:5-6)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Il catasterismo di Ipazia, adombrato dall’epigramma, viene accostato da Livrea, ‹AP 9.400›, cit., a quello del cinico Diogene; anche se sul «‹look› cinico» (ivi, p. 100) di Ipazia, presentato da Damascio, è lecito avanzare qualche dubbio: vd. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, parte III, cap. «Ipazia in tutti i suoi stati».

Gajeri, cit., pp. 29-30 e nn. 140-144, interpreta quella che ritiene una ‹syngeneia› istituita da Pallada con la Vergine astrale come allusione alle tradizionali virtù associate dall’astrologia ai nati sotto questo segno. A tale lettura si ispira la sua traduzione dell’epigramma, dove per ‹logoi› sembrerebbero intesi non solo e non tanto i «discorsi» o i «pensieri» o in generale «il sapere» di Ipazia, ma anche proprio i suoi segreti vaticini.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento