Ipazia… • 2.13. Un nome mantra (n:2)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

L’accezione tecnico-musicale della parola ‹hypate›, che designa la più alta delle tre corde su cui si articolava la scala musicale greca, si trova non solo nei testi tecnici ma anche in Platone: vd. ‹Repubblica› 443d, sulle tre facoltà interiori, la razionale, la concupiscibile e l’impulsiva, che l’uomo giusto accorda come le tre note dell’armonia, di cui quella che si ricava dalla corda più alta, la hypàte, è la più grave.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento