In ambito tedesco, quasi un secolo più tardi, la posizione di Chateaubriand appare riecheggiata nel saggio di Johannes Scherr, dove Ipazia è celebrata con empatia e connotata dalla caratteristica di «nuotare controcorrente» («gegen der Strom zu schwimmen»), ma dove l’autore scagiona Cirillo facendo ricadere intera la colpa sul fanatismo della folla e attualizzando l’antica vicenda alla luce di una polemica antirivoluzionaria in cui la morte di Ipazia è (giustamente) accomunata a quella di una celebre vittima della Rivoluzione francese, la principessa Lamballe: J. Scherr, ‹Hypatia, in Menschliche Tragikomödie›, Otto Wigand, Leipzig 1874; cfr. Gajeri, cit., p. 111.
Il progetto su Ipazia di Renée Vivien, di inoppugnabile grandiosità, dove alla visionaria rappresentazione della filosofa platonica in austeri panni neoclassici ‹art nouveau› si unisce una lettura insieme decadente e protofemminista del personaggio, può leggersi in ‹Les cahiers de Renée Vivien. Fragments d’un journal inédit› (1893), ed. postuma, «Ecrits nouveaux», février 1922, pp. 6-7.
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento