Sarà comunque con l’edizione grecolatina dell’‹Opera omnia› di Sinesio pubblicata da Denys Petau (C. Morellus, Paris 1612) e soprattutto con la ‹Notitia historica› premessa dal dotto gesuita (e con la sua continuazione nella successiva edizione del 1633) che la «magistra Hypatia», nel cui nome la ‹Notitia› si apre, diverrà nota sia alla comunità intellettuale, attirando l’attenzione del grande matematico Pierre Fermat, che si interesserà all’idroscopio menzionato nell’epistolario e per il quale vd. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, parte III, cap. «Che cosa insegnava Ipazia?» e ‹Documentazione ragionata› 𝑎𝑑 𝑙𝑜𝑐., sia al mondo erudito cattolico, più ancora che grazie alla menzione di Cesare Baronio, per la quale vd. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, cap. «L’ala cattolica».
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento