Il volumetto di Agabiti, cit., esile quanto denso di riferimenti filosofici e letterari e perciò divenuto in alcuni ambienti un vero e proprio piccolo testo di culto, si collega a un filone diverso del pensiero massonico, prossimo all’occultismo e vicino al movimento teosofico (tanto che Ipazia viene esplicitamente accostata alla famosa occultista Olga Cavari, allora presidente della Lega Teosofica Internazionale), sottolinea più di tutti la componente teurgica dell’insegnamento di Ipazia (per la quale vd. Chuvin-Tardieu, cit., p. 67) e il carattere sacerdotale della sua figura. Pur parlando di «sadismo» a proposito dei suoi assassini, coglie per primo la rilevanza rituale, la valenza sacrificale e le risonanze mitologiche della sua morte per smembramento (su cui vd. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, cap. «Il sacrificio di Ipazia» e ‹Documentazione ragionata› 𝑎𝑑 𝑙𝑜𝑐.).
__________◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. R o n c h e y, ‹I p a z i a. L a v e r a s t o r i a› (2 0 1 0), B U R, 2 0 1 1.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento