Ipazia… • 2.2. Gli eccessi del fanatismo (n:10)

  •  R o n c h e y  (2 0 1 0)  •  II.  T r a d i r e  i  f a t t i  •

Per la conoscenza degli scritti di Voltaire in Schiller, le opinioni su Ipazia che questi esprime nelle ‹Lettere› e l’uso delle ‹dramatis personae› dell’antica tragedia in progetti di opere poetiche e teatrali e nel ‹Don Carlos› (1784), vd. Asmus, cit. pp. 28-29, dove è anche menzionato, quale seguace di Schiller in questa vena, Kuno von der Kettenburg, autore di un ‹Giuliano l’Apostata› in cui il nome e la personalità di Ipazia sono attribuite alla moglie di Massimo di Efeso, il maestro e grande amico dell’imperatore che tentò di restaurare il paganesimo a Bisanzio.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_S_R_o_n_c_h_e_y
◊ authp_R_o_n_c_h_e_y
◊ cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a
◊ cover_I_p_a_z_i_a
◊ edit_B_U_R
◊ yauth_2_0_1_0, yedit_2_0_1_0, yedit_2_0_1_1
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  R o n c h e y,  ‹I p a z i a.  L a  v e r a  s t o r i a›  (2 0 1 0),  B U R,  2 0 1 1.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento